Le resine per le stampanti 3D

Le stampanti 3D a resina permettono di ottenere prototipi e modelli altamente curati con superfici lisce e dettagliate.

Il materiale impiegato per stampare è la resina, questa è un materiale sintetico fotosensibile in forma liquida che tramite fotopolimerizzazione solidifica. Per scoprire le diverse tipologie di stampanti a resina e capire il loro funzionamento ti consiglio di leggere l’articolo “Le stampanti a resina”.

Come nelle stampanti FDM, (qui puoi trovare quella che fa per te) anche le stampanti a resina, possono impiegare diverse tipologie di materiali anche se in minor misura. Le resine si differenziano in base alle loro proprietà meccaniche o per la tipologia di solvente con cui posso essere lavate.

Bisogna precisare che la resina è un materiale tossico e quindi deve essere utilizzato con attenzione e cura. Quando maneggiate la resina indossate sempre guanti in lattice e maschere (non le semplici mascherine chirurgiche visto che non bloccano le sostanze volatili). 

  • RESINA STANDARD

La resina standard, generalmente risulta rigida, garantisce ottimi risultati e si presenta in diverse colorazioni.

Inoltre una volta solidificata la resina, se necessario, può essere incollata tramite cianoacrilato e verniciata con colori acrilici, io normalmente utilizzo i primer ed i colori della Vallejo (li trovate qui) e non ho mai avuto problemi. 

Le resine standard vengono prodotte da diversi marchi e generalmente sono tutte di buona qualità, anche se in linea di massima io preferisco impiegare quelle della Elegoo o della Anycubic. In ogni caso per ottenere dei buoni risultati dovrete calibrare i tempi di esposizione in funzione della vostra stampante.

Le resine standard si dividono in quelle lavabili in alcool isopropilico (IPA) o quelle lavabili in acqua. Entrambe le tipologie di resina sono ugualmente tossiche quindi utilizzate sempre i dispositivi di protezione e smaltite correttamente gli scarti di resina e il solvente con cui pulite le stampe.

  • RESINA TOUGHT o ABS LIKE

Questo tipo di resina rispetto alla resina standard risulta essere meno rigida e per questo resiste meglio ad urti ed impatti, anche molto forti. Per queste ragioni viene anche chiamata ABS-Like. 

  • FLESSIBILE

Questa tipologia di resina permette di ottenere oggetti flessibili e deformabili in funzione dello spessore dell’oggetto stampato.  Tramite questa resina sarà quindi possibile stampare oggetti come guarnizioni, stampi, cuscinetti e interessanti oggetti di design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *